Home arrow Blog
 
Immagine casuale
giorgio3.jpg
Menu principale
Home
Meteo
Notizie
Blog
Web link
Cerca
News Feed
Ricette
Modellismo
Elettronica
Gite e Turismo
Lavori Metallici
KAP
Attrezzatura
Sito Joomla!
Amministratore
Annunci

Prossimi collaudi:

In Evidenza:

Foto Vettore 2011  

 
 
 
Un blog di tutte le sezioni senza immagini
Arriva il freddo PDF Stampa E-mail
martedì 18 novembre 2008
  

 

Ebbene si, la stagione di "maglietta e pantaloni corti" è terminata. Basta salire in pendio per vedere le temperature scendere di parecchi gradi. Questa caratteristica è sufficiente a "selezionare" i modellisti; solo i più malati non si preoccupano di eventuali acciacchi e sfidano le intemperie pur di fare un pò di ginnastica ai pollici, se poi aggiungiamo fango, nebbia, nuvole si può facilmente capire come mai chi non ha la nostra malattia ci considera "suonati"

 

Ultimo aggiornamento ( domenica 29 novembre 2009 )
Leggi tutto...
 
Immagini varie PDF Stampa E-mail
domenica 28 settembre 2008

 
Poker di Tito al Cornua PDF Stampa E-mail
domenica 28 settembre 2008

  

27 settembre 2008, al Fasce il vento salta continuamente da tramontana a scirocco non consentendo di volare neppure a motore. Ci spostiamo al Cornua dove tira costante una bella tramontana. C'è un collaudo da fare (altro articolo), ma ci troviamo ben in quattro a volare con lo stesso modelletto, pur disponendo tutti di modelli ben più grossi e potenti. Sarà la pigrizia di trasportare qualcosa di più pesante dei quattr'etti del Tito? O sarà che questo modelletto di un metro è estremamente divertente? Fatto sta, che con la varietà di modelli presenti sul mercato ci siamo trovati in 4 con i nostri modelletti nati tutti da un pugno di tavolette di balsa e compensato. Inutile dire quale tra i quattro è il più brutto; il mio naturalmente. D'altronde, l'ho pagato 5 euro!

Di seguito un bel filmatino fatto dall'amico Massimo. Naturalmente il modello che trasporta la Flycam è un tito!

Ultimo aggiornamento ( venerdì 21 novembre 2008 )
 
Collaudo Wasabi PDF Stampa E-mail
sabato 27 settembre 2008

 

27 settembre 2008, monte Cornua, Massimo in una splendida tramontana ha collaudato il suo ultimo modello. A Lui la parola per descrivere come è maturata la scelta, le impressioni e naturalmente qualche foto.

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento ( martedì 25 novembre 2008 )
Leggi tutto...
 
Scala Beaufort PDF Stampa E-mail
domenica 21 settembre 2008

Numero Beaufort

Velocità vento (nds)

Velocità vento (km/h)

Velocità vento (mph)

Descrizione

Condizioni del mare

Condizioni a terra

0

0

0

0

Calmo

Piatto.

Il fumo sale verticalmente.

1

1-3

1-6

1-3

Bava di vento

Leggere increspature sulla superficie somiglianti a squame di pesce. Ancora non si formano creste bianche di schiuma.

Movimento del vento visibile dal fumo.

2

4-6

7-11

4-7

Brezza leggera

Onde minute, ancora molto corte ma ben evidenziate. Le creste non si rompono ancora, ma hanno aspetto vitreo

Si sente il vento sulla pelle nuda. Le foglie frusciano.

3

7-10

12-19

8-12

Brezza tesa

Onde con creste che cominciano a rompersi con schiuma di aspetto vitreo. Si notano alcune "pecorelle" con la cresta bianca di schiuma.

Foglie e rami più piccoli in movimento costante.

4

11-16

20-29

13-18

Vento moderato

Onde con tendenza ad allungarsi. Le "pecorelle" sono più frequenti

Sollevamento di polvere e carta. I rami sono agitati.

5

17-21

30-39

19-24

Vento teso

Onde moderate dalla forma che si allunga. Le pecorelle sono abbondanti e c'è possibilità di spruzzi.

Oscillano gli arbusti con foglie. Si formano piccole onde nelle acque interne.

6

22-27

40-50

25-31

Vento fresco

Onde grosse (cavalloni) dalle creste imbiancate di schiuma. Gli spruzzi sono probabili.

Movimento di grossi rami. Difficoltà ad usare l'ombrello.

7

28-33

51-62

32-38

Vento forte

I cavalloni si ingrossano. La schiuma formata dal rompersi delle onde viene "soffiata" in strisce nella direzione del vento.

Interi alberi agitati. Difficoltà a camminare contro vento.

8

34-40

63-75

39-46

Burrasca

Onde alte. Le creste si rompono e formano spruzzi vorticosi che vengono risucchiati dal vento.

Ramoscelli strappati dagli alberi. Generalmente è impossibile camminare contro vento.

9

41-47

76-87

47-54

Burrasca forte

Onde alte con le creste che iniziano ad arrotolarsi. Striscie di schiuma che si fanno più dense.

Leggeri danni alle strutture (camini e tegole asportati).

10

48-55

88-102

55-63

Tempesta

Onde molto alte sormontate da creste (marosi) molto lunghe. Le strisce di schiuma tendono a compattarsi e il mare ha un aspetto biancastro. I frangenti sono molto più intensi e la visibilità è ridotta.(Rara in terraferma) Sradicamento di alberi. Considerevoli danni strutturali.

11

56-63

103-117

64-72

Tempesta violenta

Onde enormi che potrebbero anche nascondere alla vista navi di media stazza. Il mare è tutto coperto da banchi di schiuma. Il vento nebulizza la sommità delle creste e la visibilità è ridotta.Vasti danni strutturali.

12

>63

>117

>72

Uragano

Onde altissime; aria piena di schiuma e spruzzi, mare completamente bianco.Danni ingenti ed estesi alle strutture
Ultimo aggiornamento ( domenica 21 settembre 2008 )
 
3D PDF Stampa E-mail
domenica 21 settembre 2008

19 settembre

Dopo 2 sabati di scirocco oltre i 15 nodi un pò di bonaccia,o quasi, ci può stare. I modelli pesanti rimangono a casa o in macchina e saltano fuori alianti "galleggioni". Ma è anche una buona occasione per allenare un pò i pollici nel volo elettrico, ed i risultati si vedono!

Ultimo aggiornamento ( domenica 21 settembre 2008 )
 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 Pross. > Fine >>

Risultati 121 - 130 di 142
 
 
© 2025 FabrizioHouse
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.